Which are the religious orders? Why is saying “Franciscan monk” or “Benedictine convent” wrong?
Spesso mi viene rivolta questa domanda: ma quanti e quali sono gli ordini religiosi? In cosa si differenziano tra loro, quando sono nati, quali sono i principali? Domande legittime perché dell’argomento non si sa molto e le informazioni sono spesso imprecise o superficial. Spesso infatti mi capita di leggere, anche in prestigiosi quotidiani o siti più autorevoli di questo, espressioni tipo: “frate benedettinio” o “monaco francescano” che mi fanno letteralmente accapponare la pelle, come pure “abbazia francescana” o “convento benedettino”! È vero che usare questi termini in modo improprio non provoca nessuna sciagura ma la precisione non dovrebbe essere un dovere di chi fa informazione? Anche perché, senza voler parlare di storia, abbazie, monasteri, conventi con i rispettivi abitanti, sono punti di riferimento frequenti, anche solo a livello toponomastico, in ogni città o regione europea e quindi riferirsi ad essi in modo corretto, anche nel riportare notizie di cronaca o semplicemente nella proposta di viaggi o soggiorni turistici, dovrebbe essere la regola. Certamente per rispondere a tutte queste domande non è sufficiente lo spazio di un solo articolo e neppure ci provo. Però ho pensato di raggruppare in questa pagina alcuni articoli già usciti unendoli con delle brevi introduzioni che possono aiutare nella comprensione.
How many religious orders are there? In what do they differ from each other, when were they founded, which are the main ones? Rightful questions: what do you really know about this topic? Mainstream information is often inaccurate or superficial. I frequently read, even in newspapers or sites, “Benedictine friar” or “Franciscan monk”. It makes my skin crawl, as well as “Franciscan abbey” or “Benedictine convent”! Using these terms improperly does not cause any disaster, but abbeys, monasteries, convents are frequent points of reference, even only at the toponymic level, in every city or region of Europe and therefore referring to them in a correct way, even in reporting news or simply in the proposal of trips or tourist stays, should be the rule. I’ll need more an more space to answer all these questions in a single shot but here you can find some already published posts that can help you in understanding.
Per chi fosse interessato ad approfondire posso mettere a disposizione il mio libro “La via Verso la Perfezione, Storia degli Ordini Monastici nelle Principali Religioni, edito dagli Oscar Mondadori, Collana Uomini e Religioni e attualmente fuori commercio. Contattatemi per i dettagli.

ORDINI CONTEMPLATIVI
Col termine di “contemplativi” si intendono tutti quei religiosi, generalmente monaci, che hanno come caratteristica prioritaria della propria vita la preghiera e lo studio delle Sacre Scritture e vivono in abbazie, monasteri, priorati (in ordine decrescente di importanza).
Sono ordini contemplativi i Benedettini (di tutte le famiglie e congregazioni), i Cistercensi, i Trappisti, i Certosini, i monaci Basiliani di tradizione orientale e i Canonici Regolari di tradizione agostiniana. Caratteristica comune di tutte queste famiglie è, come detto, l’importanza della preghiera corale. La giornata dei contemplativi è infatti scandita dalla Liturgia delle Ore, preghiere comunitarie recitate nel coro della chiesa, generalmente in canto gregoriano.
Qiundi non si deve mai dire: “convento Benedettino” (ma abbazia o monastero) o frati Benedettini (bensì monaci benedettini)!
Per saperne di più:
Chi sono i Benedettini (prima parte)
Chi sono i Benedettini (seconda parte)
Alle orgini del monachesimo Italiano
Chi sono i Certosini
Chi sono i trappisti
Chi sono i camaldolesi
ORDINI MENDICANTI
Con il termine di “ordini mendicanti” si identificano tutti quegli ordini religiosi, nati tra l’XIII e il XV secolo (Domenicani, Francescani, Carmelitani, Serviti etc), che fanno proprie antiche aspirazioni, come la povertà evangelica, la predicazione itinerante, la libertà dal controllo vescovile e teorizzano l’assoluta fraternità tra i suoi membri, che sono infatti detti “frati (non monaci). Quindi non dite mai monaco francescano: non è corretto! Poiché vivono in conventi non dite per esempio “abbazia francescana” non è corretto! Per saperne di più leggi il link seguente Chi sono gli Ordini Mendicanti
Chi sono i Fatebenefratelli
Chi sono gli Agostiniani
Chi sono i Carmelitani
Servi di Maria (serviti)
Chi sono i Cappuccini
CHIERICI REGOLARI
Vengono poi i Cherici Regolari (Gesuiti, Barnabiti, Somaschi, Teatini etc). Caratteristica comune di questi nuovi ordini, sorti in Italia a metà del XVI secolo e definiti come “Chierici Regolari”, è il fatto di essere formati prevalentemente da sacerdoti non più vincolati a una rigida vita comunitaria o costretti a osservare l’obbligo della preghiera nel coro. Indossano un abito simile a quello dei sacerdoti secolari, dimostrano una spiccata funzione sociale, praticano nuove forme di preghiera di cui gli “Esercizi Spirituali” di Sant’Ignazio sono l’aspetto più noto. Educazione, predicazione, missione, devozione sono infatti le parole d’ordine di queste nuove famiglie che, in modo diverso tra loro, portano comunque avanti un ideale simile. Punta di diamante di questo movimento rivoluzionario per l’epoca in cui nacque, il Cinquecento, sono i Gesuiti, organizzati, sicuri, preparati, in grado di diffondere ovunque nel mondo la parola del Vangelo. Per saperne di più vai al link seguente Chierici Regolari
CONGREGAZIONI RELIGIOSE
Oltre ai Chierici Regolari, l’epoca moderna vede nascere le Congregazioni Religiose che si differenziano da essi solo per questioni giuridiche (voti semplici e non solenni) e sono in gran parte orientate a fini specifici (insegnamento, cura dei malati, missioni, riforma del clero). Sono moltissime e, tra le più forti numericamente, ricordiamo i Salesiani, fondati da San Giovanni Bosco (oratori, istituti di formazione professionale ecc.), i Passionisti (predicazione, penitenza, missioni popolari) i Fratelli delle Scuole cristiane (insegnamento, istituti di formazione professionale) e i Redentoristi.
OGNI ARTICOLO DIVENTA UN VIAGGIO! SE SEI INTERESSATO A ORGANIZZARE UN VIAGGIO SUI TEMI TRATTATI DA CITYPILGRIMBLOG LEGGI QUI
Grazie, e un articolo bellissimo, molto chiaro e molto istruttivo
"Mi piace""Mi piace"
Grazie Genevieve, spero che ne possa trovare anche altri nel mio sito altrettanto interessanti! Tra quelli già pubblicati o tra quelli che farò in futuro! Mi segua!
Cesare
"Mi piace""Mi piace"