Roma è la città dove ogni famiglia religiosa, tra cui anche le molte congregazioni benedettine, ha una propria sede. Le abbazie romane sono quindi molte

Roma è la città dove ogni famiglia religiosa, tra cui anche le molte congregazioni benedettine, ha una propria sede. Le abbazie romane sono quindi molte
Il post di fine anno parte da un sogno, da un progetto probabilmente irrealizzabile, ma è, al tempo stesso un gioco, o forse, meglio, un’utopia
Il Sabato prima di Pasqua la tradizione cattolica prescriveva la visita ai Sepolcri, le chiese aperte e prive del Santissimo divenute per l’occasione simboli del
I monaci cistercensi furono nel Medioevo infaticabili costruttori. Dal Portogallo alla Polonia riempirono l’Europa di abbazie, in gran parte in stile gotico, legate tra loro
Nato alla metà del XVI secolo dall’azione di un giovane prete vicentino, Gaetano da Thiene, l’ordine teatino è stato il prototipo di quel nuovo tipo
Nel mese di maggio, dedicato tradizionalmente al culto di Maria, perché non provare a scoprire Roma seguendo un itinerario cittadino che tocca dieci chiese tutte