Spiritual Tours: here some suggestions in partnership with La Compagnia del Relax


VIAGGI DELLO SPIRITO
Citypilgrim ha pensato per te itinerari religiosi di diversa durata, in Italia e nel mondo, in collaborazione con La Compagnia del Relax.
Sono viaggi e pellegrinaggi pensati per piccoli gruppi, da affrontare con tempi lenti, senza correre, e costruiti su misura.
Se vuoi saperne di più leggi a questo link!
Qui vi propongo solo alcuni itinerari che costruito e che sono stati presentati in anteprima a Koiné, la fiera di Vicenza dedicata al mondo religioso.
Vi aspettiamo in viaggio!
Citypilgrim has designed for you a range of religious itineraries, in Italy and worldwide, in partnership with La Compagnia del Relax.
Our travels and pilgrimages are for small groups, slow, no runs, all tailored.
If you want to know more read this link!
Here I propose only a few itineraries that we have built and that we’ve presented at Koiné, the fair in Vicenza dedicated to the religious world.
We look forward to seeing you on the road!
ITALIA
La Via Benedicti alle origini del movimento benedettino
Partendo dall’abbazia di sant’Anselmo a Roma, un viaggio storico e spirituale che tocca i luoghi fondamentali nella storia benedettina con le abbazie di Subiaco, Alatri, Casamari e Montecassino, incontrando monaci ed esperti di monachesimo benedettino. Illustrazione della Regola di San Benedetto da parte di monaci ed esperiti, approfondimento della spiritualità benedettina.
Il percorso si può compiere in tre o quattro giorni. In Collaborazione con l’Associazione Alle Origini di San Benedetto. Durata consigliata: quattro o sei giorni.
Sant’Anselmo a Roma, Abbazia di Subiaco, Anagni, Alatri, Abbazia di Casamari, Abbazia di Montecassino.
Luoghi della fede sul Lago di Como
Seguendo le rive del Lago di Como, incontriamo tre luoghi di grande valore spirituale e paesaggistico: il Sacro Monte della Madonna del Soccorso, la splndida chiesa romanica di Santa Maria del Tiglio a Gravedona e l’abbazia cistercense di Piona, con il suo chiostro gotico.
Programma in una giornata o in un week-end comprendendo anche la Basilica di Sant’Abbondio, gioiello del romanico europeo a Como. Durata consigliata: week-end.
Sant’ Abbondio a Como, Santuario della Madonna del Soccorso, Santa Maria del Tiglio a Gravedona, Abbazia cistercense di Piona.
Luoghi di fede in Valtellina
Percroso che tocca il santuario dell’Assunta di Morbegno, notevole edificio rinascimentale, lo scenografico santuario della Santa Casa di Loreto di Tresivio, a domino della valle, e il celebre Santuario della Madonna di Tirano, vero cuore spirituale della valle, ricco di preziosi decori in legno e stucco.
L’itnerario è abbinabile al precedente per un week end lungo partendo dall’abbazia di Piona. Durata consigliata: week-end.
Abbazia cistercense di Piona, Santuario dell’Assunta di Morbegno, Santuario della Santa Casa di Loreto a Tresivio, Santuario della Madonna di Tirano.
Luoghi di fede sul Lago Maggiore
Partendo dal Sacro Monte di Varese, che si raggiunge risalendo la collina attraverso un rpido ma accessibile percorso devozionale, ci spostiamo sulle rive del Lago Maggiore per visitare il caratteristico santuario di Santa Caterina del Sasso, scenograficamente arroccato a dominio del lago. Con il traghetto ci spostiamo sulla sponda occidentale per visitare il piccolo e poco conosciuto Sacro Monte di Ghiffa. Il viaggio si conclude ai piedi della grande statua di San Carlo Borromeo, detta il San Carlone, che domina le rive del lago sopra Arona. Durata consigliata: week-end.
Sacro Monte Varese, Santa Caterina del Sasso, Sacro Monte di Ghiffa, Arona.
I Sacri Monti di Varese, Orta, Varallo e Oropa
Quattro Sacri Monti dallle caratteristiche diverse tra loro: si parte da quello di Varese, a cui si arriva seguendo un ripido percorso in salita affiancato da scenografiche cappelle, per passare a quello di Orta, di tema francescano dove le cappelle sono invece disposte nel bosco, a quello di Varallo, il più grande e spettacolare, che riproduce i luoghi di Gerusalemme in edifici di grande pregioa artistico per finire con quello di Oropa che fa da corollario al celebre santuario mariano. Per una approfondita visita si consiglia di deciare una giornata per ogni sito.
Sacro Monte di Varese, Sacro Monte di Orta, Sacro Monte di Varallo, Santuario di Oropa.
Il Lago d’Orta
Piccolo ma ricco di luoghi di alta valenza spirituale, il lago d’Orta permette in un week-end di visitare il Sacro Monte Francescano a dominio della città, il Monastero di clausura benedettino sull’Isola di san Giulio, e il meno conosciuto, ma bellissimo convento francescano di Monte Mesma. Durata consigliata: week-end
Sacro Monte di Orta, monastero benedettino sull’Isola di san Giulio, convento francescano del Monte Mesma.
SVIZZERA
Santuario di san Nicolao della Flue, cuore spirituale della Svizzera
Scopriamo insieme un luogo di gran fascino spirituale e naturale, composto da piccoli edifici sparsi nel bosco a dominio di una gola e dalla chiesa di Sachseln, raggiungibile con un bel percorso devozionale tra i prati, che custodisce la tomba di Nicolao de la Flue, santo patrono della Svizzera. Possibilità di visitare altri luoghi legati alla vita del santo con piccoli trekking in giornata. Abbinabile con una visita Sarnen, capitale del piccolo cantone di Obwald e con una sosta a Lucerna, una delle più belle città della Svizzera. Durata consigliata: week-end lungo.
Eremo di Flueli Ranft, Chiesa di Sachseln, Sarnen, Lucerna
Il Canton Ticino
Piccolo ma interessante percorso nel cantone svizzero di lingua italiana che ci porterà in un week end alla scoperta del piccolo santuario barocco di Morbio Inferiore, degli stupendi affreschi di Bernardino Luini nella chiesa di Santa Maria degli Angioli a Lugano, del solitario monastero benedettino di Claro, raggiungibile solo a piedi in circa mezz’ora di salita, delle belle chiese della città di Bellinzona per terminare con il Santuario della Madonna del Sasso, che domina Locarno in splendida posizione, ed è un vero scrigno di arte e di fede.
Durata consigliata: week-end.
Santuario di Morbio Inferiore, Lugano, Monastero benedettino di Claro, Bellinzona, Santuario della Madonna del Sasso a Locarno.
SPAGNA
Pesi Baschi e Navarra – Sulle Orme di Sant’Ignazio di Loyola
Scopriamo un volto della Spagna fuori dalle grandi rotte turistiche (e per questo ancora poco conosciuto) che unisce il luogo natale di Sant’Ignazio fondatore di Gesuiti a Loyola con il grande santuario, di Aranzuru, cuore spirituale del popolo basco ed Estibaliz. Toccheremo anche affascinanti chiese e monasteri sul tratto iniziale del Cammino di Santiago, come Leyre, San Millan de la Cogolla e San Domingo del la Calzada. Tempo consigliato: una settimana.
Bilbao, Santuario di Sant’Ignazio a Loyola, Santuario di Aranzuru, Santuario di Estibaliz, Monastero benedettino di Leyre, Monastero di San Millan, chiesa di pellegrinaggio di San Domingo de la Calzada.
Avila e i luoghi teresiani
Partendo da Madrid, e passando per il monumentale monastero-palazzo dell’Escorial, andiamo alla scoperta dei luoghi in cui si svolse la straoridnaria storia spirituale di Santa Teresa di Avila e San Juan del la Cruz: Cuore dell’itinerario è proprio Avila, bella città murata medievale ricca di ricordi teresiani, da cui raggiungeremo prima Alba de Tormes, dove riposa il corpo della santa e successivamente Salamanca, antica ed elegante città universitaria legata alla figura di San Juan. Tempo consigliato: una settimana.
Madrid, Monastero dell’ Escorial, Avila, Alba de Tormes, Salamanca.
Santuario di Guadalupe e Toledo
Viaggio nel cuore profondo della Spagna per visitare, dopo Madrid, il grande santuario di Guadalupe, una piccola cittadella nascosta in un paesaggio selvaggio. Esploreremo poi l’elegante Toledo, città in cui si incontrano segni di fedi diverse e il Monastero dei Gerolamiti di Yuste. Tempo consigliato: una settimana.
Madrid, Toledo, Santuario di Guadalupe, Monasero di Yuste.
Monasteri della Catalogna
Da Barcellona, seguiamo un percorso ricco di testimonianze di arte di fede, cominciando dalla “montagna sacra” di Montserrat, con il santuario della Madonna Nera e l’antico monastero benedetino aggrappato ala roccia, proseguendo con il grande e spettacolare complesso cistercense di Poblet, uno tra i meglio conservati in Europa, per finire a Manresa città legata alla devozione di Sant’Ignazio. Tempo consigliato: una settimana.
Barcellona, Santuario-monatsero di Montserrat, Abbazia di Poblet, Manresa
PORTOGALLO
Luoghi della fede nel Portogallo Centrale
Un percorso classico e imperdibile per chiunque voglia scoprire la tradizione religiosa del Portogallo che, oltre alla capitale Lisbona, propone una sosta prolungata a Fatima e le visite ai gioielli architettonici dell’abbazia di Alcobaça, del convento domenicano di Batalha, del monastero-palazzo di Mafra e dell’enigamtico convento di Tomar.
Tempo consigliato: una settimana.
Lisbona, Santuario mariano di Fatima, Convento di Mafra, Abbazia cistercense di Alcobaca, convento domenicano di Batalha, Convento di Tomar.
Porto e i santuari del Nord
Un itinerario molto particolare e inedito che tocca cittadine e santuari meno conosciuti. Partendo da Porto, si risale verso nord toccando Braga, dove si trova il fotogenico santuario del Bom Jesus con le sue caratteristiche scalinate a zig zag, proseguendo per la storica Guimaraes e il santuario di Santa Luzia a Viana do Castelo. Completano il tour due affascinanti città come Viseu e Coimbra, città univesitaria e gioiello d’arte.
Tempo consigliato: una settimana (abbinabile all’itinerario precedente con una durata di 10 o 14 giorni).
Porto, Braga, Guimaraes, Viana do Castelo, Viseu, Coimbra.
BALCANI
Monasteri medievali della Serbia Meridionale
Andiamo alla scoperta di alcuni dei gioielli della fede meno conosciuti in Europa. L’itinerario, partendo da Belgrado, si snoda tra le valli impervie della Serbia Meridionale, toccando alcuni monasteri di grandissimo fascino, ancora attivi. Una della caratteristiche comuni di questi luoghi sacri è la presenza di cicli di affreschi che ricoprono spesso anche i muri esterni delle chiese. Tempo consigliato: una settimana.
Belgrado, Monastero di Manasjia, Monastero di Sopocani, Monastero di Kalenic, Monastero di Studenica.
Monsteri della Bulgaria
La Bulgaria è una delle nazioni più sorprendenti dell’Europa Balcanica. Membro dell’Unione Europea e quindi facile da visitare, custodisce tesori artistici e spirituali, a partire da Sofia, la sua intrigante capitale, affiancata dal monte Vitosha dove si trovano antiche chiese affrescate e remoti monasteri. Il luogo da non perdere è però Rila, Patrimonio Unesco, splendido monastero isolato in montagna, abitato da una grande comunità di monaci. Le antiche città di Plovdiv e Veliko Tarnovo completano il viaggio. Tempo consigliato: una settimana o 10 giorni.
Sofia, monte Vitosha, Monastero di Rila, Monastero di Backovo, Plovidv, Monastero di Trojan, MOnastero di Rozen, Veliko Tarnovo.
Monasteri della Macedonia del Nord e del Kosovo
Il bellissimo lago di Ocrida (Ohrid) in Macedonia del Nord, circondato da antiche chiese e monasteri medievali, è il punto di partenza di un itinerario inedito che tocca isolati monasteri di montagna, Skopjie, la capitale dalla due anime ortodossa e islamica e due capolavori dell’arte medievale serba inseriti nel Patrimonio Unesco: i monasteri di Pec e Visoki Decani che però oggi fanno parte del territorio del Kosovo. Tempo consigliato: una settimana o 10 giorni.
Ohrid, Monastero di Trekavec, Monastero di Zrze, Skopjie, Monastero di Sveti Pantelimon, Patriarcato di Pec, Monastero di Visoki Decani.
GEORGIA E ARMENIA
Il cristianesimo armeno
Il più antico regno cristiano nella storia ci accoglie con la città di Erevan con le sue piazze, le fontane e i musei. Visitiamo poi la capitale spirituale di Echmiadzin, il sacro monte Ararat e gli antichi e spettacolari monasteri, spesso isolati tra gole e valloni dove è spesso possibile seguire le antiche e affascinanti liturgie della Chiesa Armena. Durata consigliata: una settimana o dieci giorni. Possibile collegamento con l’itinerario georgiano su due settimane.
Erevan, Echmiadzin, Ararat e gli antichi monasteri.
La Georgia crisitiana
Meno conosciuta della vicina Armenia ma forse ancor più interessante dal punto di vista artistico e spirituale la Georgia, abitata da un popolo socievole e accogliente, ci si presenta con la capitale Tbilisi, città dalle molte anime, da cui si raggiunge facilmente la città santa di Mhsketa con le sue cattedrali medievali affrescate. Andremo anche alla scoperta di Santa Nino, personaggio di grande interesse storico e spirituale, di cui visiteremo il santuario in suggestiva posizione tra i monti. Durata consigliata: da una settimana a 10 giorni. Possibile collegamento con l’itinerario armeno su due settimane.
Tbilisi, Mhsketa, il santuario di santa Nino, e gli antichi monasteri affrescati.
TURCHIA
Le città dei Concili
Ci sono dei nomi, legati ai principali concili ecumenici che nei primi secoli del crisitianesimo definirono le basi della dottrina cristiana, che non sempre si collegano a luoghi ancora esistenti e che insieme andiamo a scoprire. Partendo da Costantinopoli, oggi la splendida Istanbul ricca di tracce di arte e fede cristiana, andremo dall’altra parte del Bosoforo nel sobborgo di Kadikoy, l’antica Calcedonia, oggi uno dei più vivaci quartieri della “Grande Istanbul”. Ci sposteremo poi nella isolata Iznik, tranquilla cittadina che sorge attorno a un lago, che un tempo si chiamava Nicea e che fu sede del Concilio nel 325. Il viaggio si chiude con una delle città simbolo del primo crisitanesimo: Efeso, sede di un importante e controverso concilio nel 431, dove rimangono i resti della basilica di san Giovanni e le imponenti rovine della città antica. Tempo conisgliato: una settimana. Abbinabile ad altri itinerari in Turchia. La grande conoscenza del territorio del nostro partner La Compagnia del Relax, che in Turchia è di casa, ci permette di scoprire luoghi che non fanno parte dei tradizionali circuiti turistici.
Istanbul, Calcedonia, Nicea, Efeso.
L’antico cristianesimo siriaco
Un viaggio esclusivo e affascinante che ci porta a incontrare le tracce, putroppo sempre più rare, dell’antico cristianesimo siriaco che ancora utilizza nella sue liturgie la lingua aramaica. Punto di partenza è la città di Antiochia (Antakya), sede delle prime comunità cristiane e centro propulsore del messaggio cristiano verso Oriente. Da lì raggiungeremo Edessa (Sanli Urfa), altro luogo di grandissima tradizione cristiana, oggi tra i più frequentati centri di culto islamico in Turchia per il suo legame com il comune patriarca Abramo. Spingendoci ancora più a est, visiteremo la bella città curda di Dyarbakir (Amida) dove sopravvive una minuscola comunità crisitana aramaica e i monasteri del Tur ab Din, antichissimi, isolati nel deserto e ancora abitati da pochi monaci. La grande conoscenza del territorio del nostro partner La Compagnia del Relax, che in Turchia è di casa, ci permette di scoprire luoghi che non fanno parte dei tradizionali circuiti turistici. Tempo consigliato: due settimane.
Antiochia, Edessa, Amida e i monasteri del Tur ab Din.
Chiese e monasteri rupestri della Cappadocia
Un’esperienza che non può mancare in un viaggio in Turchia, sia per la bellezza del paesaggio sia per la presenza di antiche chiese e monasteri, spesso scavati nella roccia, che ancora conservano affreschi antichi. La grande conoscenza del territorio del nostro partner La Compagnia del Relax, che in Turchia, e in Cappadocia in particolare, è di casa, ci permette di scoprire luoghi che non fanno parte dei tradizionali circuiti turistici.
Viaggi costruiti su misura.
La Grande Armenia
L’Armenia storica era molto più estesa rispetto a quella attuale e occupava gran parte della Turchia Orientale. Le suggestive rovine della grande città di Ani, il principale centro storico e religioso armeno del passato, i monasteri sul lago di Van ma anche le antiche città di Erzurum, dal notevole patrimonio artistico selgiuchide e Mardin costituiscono tappe irrinunciabili di un viaggio di grande suggestione. La grande conoscenza del territorio del nostro partner La Compagnia del Relax, che in Turchia è di casa, ci permette di scoprire luoghi che non fanno parte dei tradizionali circuiti turistici. Durata consigliata: due settimane.
Istanbul, Erzurum, Valli Georgiane, Ani, Lago di Van, Mardin e Amida (Diyarbakir).
Le Sette Chiese dell’Apocalisse
Un viaggio spirituale in Turchia non può non considerare le località citate nell’Apocalisse. Il viaggio comprende alcuni luoghi di grande interesse per ogni viaggio in Turchia, come Efeso e Pergamo (Bergama), la grande città di Smirne (Izmir) e centri minori come Tiatira (Akhisar), Laodicea, Filadelfia e Sardi. Durata consigliata: una settimana. Il viaggio è abbinabile con quello precedente delle Sedi dei Concili e con quello della Cappadocia. La grande conoscenza del territorio del nostro partner La Compagnia del Relax, che in Turchia è di casa, ci permette di scoprire luoghi che non fanno parte dei tradizionali circuiti turistici.
Efeso, Pergamo, Smirne, Tiatira, Sardi, Filadelfia e Laodicea.
Il Mar Nero
Itinerario affascinante e inconsueto che ci porta alla scoperta di alcuni importanti centri cristiani del passato cone Sinope e Trebisonda, dello spettacolare monastero rupestre di Sumela e delle Valli Georgiane, che dal Mar nero risalgono verso il cuore della Turchia, ricche di fascino per l’ambiente naturale e la presenza di chiese e monasteri di stile georgiano. Punto di arrivo del viaggio è la città di Erzurum che conserva alcuni dei principali monumenti di arte selgiuchide. Durta consigliata: 10 giorni, abbinabile con La Grande Armenia. La grande conoscenza del territorio del nostro partner La Compagnia del Relax, che in Turchia è di casa, ci permette di scoprire luoghi che non fanno parte dei tradizionali circuiti turistici.
Istanbul, Sinope, Trebisonda, Monastero rupestre di Sumela, Valli Georgiane, Erzurum.
OGNI ARTICOLO DIVENTA UN VIAGGIO! SE SEI INTERESSATO A ORGANIZZARE UN VIAGGIO SUI TEMI TRATTATI DA CITYPILGRIMBLOG LEGGI QUI
Un commento