Il nuovo libro di citypilgrimbooks
A citypilgrimbooks new issue

Raccontare la capitale della Cina è un’impresa impossibile. Troppo grande, troppo piena di storia e di segreti per poter essere davvero compresa, anche dopo numerosi viaggi e infiniti tentativi di andare oltre le apparenze.
Con queste quattordici storie scritte, secondo lo spirito e la filosofia di Citypilgrimblog e accompagnate dalle suggestive immagini di Sisa Lecis, cerchiamo di dipingere un quadro insolito della capitale cinese, un quadro fatto di piccoli incontri, di brevi avventure, di gioie e incomprensioni che hanno come sfondo templi sontuosi, pagode ritrovate, altari ancestrali e palazzi dove il sacro si presenta in modi diversi. Talvolta il sacro ci appare con la potenza del buddismo, talvolta ci sorprende con i canoni della magica iconografia taoista, talvolta ancora ci sconcerta con la rigida compostezza degli altari ancestrali. Si manifesta in gesti sorprendenti di giovani che vivono di app e comunicazioni continue ma trovano sempre il tempo di accendere incensi davanti a un altare.

Raccontare storie ed esperienze dello spirito
vissute nelle città del mondo: questo è citypilgrimbooks.
Non una guida turistica, né un raccoglitore
di informazioni storiche o artistiche,
ma una sintesi di emozioni
vissute in prima persona dagli autori.

© foto: Sisa Lecis/citypilgrimproject
Cercare il sacro a Pechino? Che idea bizzarra!
Nella capitale cinese svettano vertiginosi grattacieli, corrono grandi strade piene di traffico. Migliaia di persone si spostano usando 23 linee di una modernissima metropolitana. Ci sono grandi parchi, palazzi secolari, laghi e colline. Eppure Pechino è stata un’importante città sacra, con una geografia pensata per ospitare riti.
Ho provato a inseguire il tracciato di questa geografia perduta, scacciata dalla storia ma che si sta sommessamente ricostruendo.
Ho cercato tracce, annusato indizi, sofferto delusioni entrando in templi che erano palazzi e in palazzi che erano templi; in giardini con pagode, in reliquiari buddisti e in colorati e bizzarri santuari taoisti. Ho sudato camminando nel sole e tremato scivolando nel gelo, avanzando tra le foglie e nella neve, catalogando emozioni e delusioni.
Non voglio convincere nessuno del fatto che Pechino sia una città spirituale, perché ovviamente non lo è. Con questi brevi racconti voglio solo provare a renderla più affascinante e misteriosa, perché malgrado la sua grandezza, la sua potenza, la sua spietata competitività, mi sento spinto da una specie di sacro fervore che mi porta a raccontarla in modo diverso, con l’affetto riservato agli antichi amori che ti conquistano e non ti lasciano più.
Cesare Romanò

© foto: Sisa Lecis/citypilgrimproject
La mia storia con la Cina è una storia d’amore.
All’inizio ci fu la Grande Muraglia con i suoi “diecimila lì” che mi spinse da bambina a cercare un atlante per seguirne il percorso domandandomi perché se era lunga 5000 chilometri i “lì” dovessero essere 10.000.
Poi, negli anni della ricerca ideologica, ci fu Mao con i dàzìbào, i Cento Fiori e la constatazione che l’istruzione è veramente fatta dal numero di “segni” che riesci a riconoscere.
Fu il tài jí quán, però, che mi fece innamorare totalmente con il lirismo de “La gru bianca spiega le ali”, “Le mani come nuvole” e “Afferrare la coda del passero” per indicare le posizioni che si assumono nella forma Yang quando si cerca di adeguare il corpo al fluire di una musica interna.
Solo quando finalmente mi riuscì di sedermi, tra il sereno e l’eccitato, in un Padiglione per Ascoltare la Pioggia compresi purtroppo che quella lingua misteriosa che suggerisce ma non dice, quella cultura così orgogliosa e forte, quel popolo a volte così sorprendentemente infantile ma duro e tenace, non avrebbero mai potuto essere miei, per quanto avessi studiato o per quante scatole cinesi avessi aperto perché…non sono nata là!
Ovviamente questo alimenta continuamente la mia voglia di andare.
Sisa Lecis

© foto: Sisa Lecis/citypilgrimproject
Indice delle Storie
7 Introduzioni
17 La promessa
23 Astronavi su Pechino
29 Impronte nella neve
39 La pellicola spezzata
45 Sentirsi imperatore
53 Scolpito nella pietra
61 Viaggio all’inferno
67 La ciminiera
73 Statua vivente
81 Questione di karma
87 Paura al tramonto
93 Gesuiti euclidei
99 Pieno e vuoto
105 Tagliolini al montone
111 Il cappello sbagliato
119 Sigillare i ricordi
7 commenti