Continuando nel mio semplice racconto degli ordini religiosi che parte dalla spiegazione di termini entrati nel linguaggio comune (vedi nelle precedenti puntata i Cappuccini o

Continuando nel mio semplice racconto degli ordini religiosi che parte dalla spiegazione di termini entrati nel linguaggio comune (vedi nelle precedenti puntata i Cappuccini o
Dopo avervi raccontato i Cappuccini (vedi) vi voglio parlare oggi dell’Ordine Ospitaliero di san Giovanni di Dio che tutti noi conosciamo col nome popolare di
In tutta Italia ci sono conventi, vie, persino località, chiamate “Cappuccini” senza contare la loro forte presenza nella devozione (san Pio da Pietrelcina), nella letteratura
Gesuiti, Teatini, Somaschi, Barnabiti, Camilliani… Cos’hanno in comune questi ordini religiosi? Fondati tra il 1511 e il 1671, sono tutti Chierici Regolari. Cosa significa? Cerco
Nato alla metà del XVI secolo dall’azione di un giovane prete vicentino, Gaetano da Thiene, l’ordine teatino è stato il prototipo di quel nuovo tipo
Anche se non è stato fondato in Italia, l’Ordine Domenicano, ha nel nostro paese i principali luoghi sacri di riferimento. Qui si trova anche la