Il culto dei santi in Italia è molto antico e risale ai primi anni del cristianesimo quando erano proprio i sepolcri di martiri e papi

Il culto dei santi in Italia è molto antico e risale ai primi anni del cristianesimo quando erano proprio i sepolcri di martiri e papi
C’e un detto, ormai talmente inflazionato da sembrare stucchevole, che definisce l’Italia come una terra “di santi, poeti e navigatori”. Non posso esprimermi sulla validità
La mole inconfondibile del convento di San Francesco domina il paesaggio di Assisi con i suoi archi che sostengono gli edifici conventuali e le sue
In tutta Italia ci sono conventi, vie, persino località, chiamate “Cappuccini” senza contare la loro forte presenza nella devozione (san Pio da Pietrelcina), nella letteratura
Dall’alto del Sacro Monte di Orta, guardo verso il lago, dove, nella foschia del mattino, si staglia l’Isola di san Giulio. Laggiù, nascosta dietro le
I santuari alpini hanno sempre un grande fascino. Sorgono infatti in posizione invidiabile, a dominio di strade perché nel passato, oltre ad assolvere una funzione