Monastero di Lérins, Provenza: meditare su un’isola. Monastery of Lérins, Provence: meditating on an island.

Al largo della mondana Cannes c’è un’isola meravigliosa, circondata da un mare caraibico, coperta da campi di lavanda e cespugli di erbe aromatiche. Questo luogo si chiama Lérins ed è una delle culle del monachesimo europeo. Qui, ancora prima che si diffondesse il movimento benedettino, alcuni eremiti si erano ritirati in contemplazione. Il dotto Giovanni Cassiano, massimo esperto di monachesimo del V secolo, dopo aver visitato i monaci della Palestina e dell’Egitto per quello che allora era già un tour per spiriti eletti e pentiti delle proprie ricchezze, venne su questa isola a terminare il suo percorso e ad insegnare ai discepoli francesi quanto aveva visto e imparato nei suoi viaggi facendone una vera “fucina di vescovi e santi”. Da allora l’isola, che prende il nome da sant’Onorato, il suo primo venerabile abate, ha continuato a vivere, pur tra gli alti e bassi che sono propri delle abbazie francesi, ed è oggi uno dei più bei luoghi monastici d’Europa, non tanto per l’arte quanto per la possibilità di vivere un’esperienza spirituale in un luogo bellissimo.


Penso che Lérins, pur senza possedere alcuna grande rilevanza artistica, sia una delle abbazie da non perdere in Europa. Perché? Perché ha una lunga storia, perché è viva, perché i suoi monaci, che appartengono all’ordine cistercense, cantano bene e producono ottimi vini e liquori e, non ultimo, perché si trova su una bellissima isola. Questa location ha di certo un suo fascino, isolandola, almeno idealmente, dal resto del mondo. Purtroppo il suo “mare caraibico”, specialmente nei giorni festivi d’estate, attrae molti visitatori animati da motivi non propriamente religiosi. Basta però rimanere qui una sera, quando l’ultimo traghetto lascia le sue sponde dell’isola per tornare a Cannes (di solito verso le 17), per ritrovarne la magia e il mistero. Immersa in una vegetazione stupenda, Lérins è davvero un luogo di incanto dove, passeggiando sui sentieri, è facile imbattersi in antichi oratori, per poi finire, inevitabilmente, di fronte al mare. Si può passare sull’isola anche una sola giornata, partendo il mattino da Cannes e tornandoci la sera, come fanno la maggior parte dei visitatori ma, per chi vuol rimanerci anche per una settimana, il monastero dispone di una bella foresteria. La foresteria di Lérins è però (chissà come mai?) una delle più frequentate in Francia per cui è necessario prenotarsi per tempo: si trova in un edificio annesso all’abbazia ed è aperta a tutti. Gli ospiti di giornata possono invece ristorarsi presso l’ottimo, anche se non proprio economico, ristorante La Tonnelle, dal sofisticato e creativo menu.

lerins interno monaci
Da vedere, per gli amanti dell’arte, c’è solo l’antico monastero fortificato, una torre circondata dalle acque raggiungibile solo con un ponte, che fu edificato per proteggere i monaci dagli assalti dei pirati. Per questo motivo i suoi chiostri, il refettorio, la sala capitolare e i dormitori non sono affiancati, come in una normale abbazia, ma sovrapposti, in modo da occupare il poco spazio concesso dalla torre. L’effetto è davvero unico!
La chiesa invece non è nulla di speciale, essendo stata ricostruita in un piacevole stile neo romanico, come gran parte degli edifici, alla fine del XIX secolo, dopo che per quasi cent’anni Lérins era stata usata per scopi civili.


Prima di lasciare l’isola, dopo aver ascoltato una delle preghiere cantate dai monaci (l’ora nona delle 14 è una buona opportunità), conviene fare una sosta nel grande negozio, dove si trovano in vendita le specialità del monastero che sono soprattutto dei vini, notevoli e anche piuttosto costosi, ma anche liquori di erbe e di frutta e prodotti cosmetici a base di lavanda visto anche il legame stretto con l’altra bellissima abbazia cistercense provenzale, quella di Senanque, che proprio dai campi di lavanda è circondata.
Per maggiori informazioni ecco il link al sito dell’abbazia.

OGNI ARTICOLO DIVENTA UN VIAGGIO! SE SEI INTERESSATO A ORGANIZZARE UN VIAGGIO SUI TEMI TRATTATI DA CITYPILGRIMBLOG LEGGI QUI

2 commenti

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...