10 chiostri più belli d’Italia/The 10 loveliest cloisters in Italian abbeys.

Il chiostro: quale luogo di un’abbazia riesce a essere più evocativo di uno stile di vita? Quando pensiamo a un interno monastico immaginiamo un monaco che cammina nella penombra sotto le arcate regolari di uno spazio che si apre su un giardino. E magari al centro ha una fontana. O un chiosco. Chiostro, claustrum, uno spazio chiuso, un momento di svago e al tempo stesso di meditazione per il monaco medievale che viveva una stretta clausura, termine insidioso, che con chiostro condivide l’etimologia (entrambe infatti riportano a chiuso) e di cui purtroppo siamo divenuti inconsapevolmente coscienti. Il chiostro però, per il monaco medievale, era una piccola parte di paradiso, il luogo dove scambiarsi impressioni con i fratelli, camminare pregando o meditando, oppure, in qualche caso, sognando un’impossibile fuga.
Nato dal cortile della casa di campagna romana, la villa, il nucleo da cui in epoca tardo romana si costituisce l’idea di monastero, il chiostro si affianca sempre alla chiesa e permette di raggiungere, senza uscire all’aperto, tutti gli ambienti principali. Di pianta quadrata o rettangolare, consente infatti l’accesso alla sala del capitolo (oggi diremmo “sala riunioni”), al refettorio (la mensa), al dormitorio. La crescita del numero dei monaci e delle occupazioni porta in molte abbazie alla moltiplicazione dei chiostri che possono essere in alcuni casi anche quattro.
Presente sia nelle abbazie che nei conventi, il chiostro era originariamente un ambiente precluso ai visitatori. Oggi fortunatamente molte comunità permettono la visita, talvolta solo in orari limitati, ai loro chiostri più belli. Ve ne presento 10, normalmente accessibili e scelti, come sempre, solo tra le abbazie e i conventi ancora in attività, cercando di spaziare tra le epoche e gli stili. Non è una scelta oggettiva ma fortemente personale che nasce da motivi estetici, storici ma soprattutto sentimentali.

1 . Abbazia di Monte Oliveto Maggiore.

Come ho già detto nel precedente post, dedicato alle 10 chiese più belle, sono spudoratamente parziale e in ogni mia classifica monastica Monte Oliveto Maggiore trova sempre il suo posto. Ma, anche se non lo fossi, sull’inserire il suo chiostro tra i più 10 più belli in Italia non avrei alcun dubbio. La straordinaria storia della Vita di san Benedetto, narrata da Luca Signorelli e dal Sodoma dal 1495 al 1505 in 35 splendidi affreschi, ha pochi eguali al mondo come impatto visivo ed emotivo: questo è il perfetto chiostro rinascimentale. Artistico.

The Chiostro Grande of Monte Oliveto abbey, a real masterpiece of the Renaissance painting in Italy. ph Saliko.

2. Chiaravalle della Colomba, Alseno, Piacenza

Potrei dare al chiostro di questa abbazia cistercense, che chiunque passi sull’autostrada tra Piacenza e Parma a malapena riconosce (anzi non conoscendone l’esistenza proprio la ignora), il primo posto sentimentale ex aequo con Monte Oliveto. Lo stile qui è completamente diverso, essendo gotico e quindi maggiormente vicino all’immaginario monastico più diffuso. Con le sue 130 stupende colonnine in marmo rosa dalle forme più strane (da notare quelle a forma di serpente) e dai capitelli ornati nei modi più bizzarri, il chiostro della Colomba è un insieme mirabile e affascinante che ha pochi eguali in Italia per omogeneità. Prezioso.

The amazing cloister of Chiaravalle della Colomba. Ph. Paolo Campioni.

3. Abbazia di Fossanova

Sebbene non sia più abitata dai Cistercensi, che la fondarono e le diedero l’inconfondibile impronta gotica, ma essendo stata affidata a una più recente comunità religiosa, Fossanova, in provincia di Latina, possiede un chiostro meraviglioso, con tre lati in stile romanico e il quarto invece gotico dove sorge il padiglione delle acque con l’edicola che ricopre la fonte. Questa piccola e affascinante costruzione ricorre in molte abbazie cistercensi a nord delle Alpi ma è rarissima in Italia. Internazionale.

4. Abbazia di Valvisciolo, Sermoneta

Piccola e preziosa, di gusto francese, giunta a noi praticamente intatta, l’abbazia di Valvisciolo, non lontana da Fossanova, è un gioiello da scoprire. Si è spesso sostenuto che il complesso di Valvisciolo sia una copia in miniatura della celebre abbazia di Fontenay in Borgogna, forse il più importante e completo esempio di architettura cistercense oggi esistente in Europa, purtroppo da secoli non più abitato dai monaci. Il chiostro, piccolo e grazioso, ornato di colonne binate dai bei capitelli e con al centro un ridente giardino, è un luogo di serenità e armonia. Armonioso.

5. San Paolo fuori le Mura, Roma

Questa grande e storica basilica romana, una delle Sette Chiese da visitare durante un pellegrinaggio, dedicata alla memoria dell’apostolo Paolo, è stata ed è tutt’ora, pur tra mille vicissitudini, uno dei principali centri di spiritualità benedettina in Italia. Praticamente distrutta da un devastante incendio nel 1823 è stata ricostruita cercando di rispettarne le forme originali. Per fortuna dall’incendio si è salvato il bellissimo chiostro del XIII secolo, con splendide colonnine di varia forma, opera dei maestri cosmateschi, uno dei più importanti esempi di architettura monastica alto medievale in Italia. Elegante.

6. Abbazia di Praglia, Colli Euganei

La più “popolosa” tra le abbazie benedettine italiane è un grande complesso rinascimentale ed è più conosciuta per la sua farmacia che per la sua architettura, pur elegante, ma certamente non tale da mozzare il fiato. Qui di chiostri ce ne sono tre: il chiostro botanico, il chiostro rustico, il chiostro pensile, chiamato così perché posto al piano superiore rispetto agli altri, che è il più interessante, anche perché ornato da un bel pozzo rinascimentale. Potente.

7. Basilica di sant’Antonio. Padova

Tra i conventi francescani in Italia, pochi possono vantare le dimensioni e l’importanza “spaziale” del convento di sant’Antonio. Ben quattro chiostri, dalle alte arcate gotiche, fanno da corona alla chiesa dal vago aspetto orientaleggiante. Tra essi il più suggestivo è il chiostro del Noviziato, della seconda metà del Quattrocento, dominato dalla visione delle cupole della Basilica. Ritmico.

8. Abbazia di Follina, Treviso

Le abbazie cistercensi hanno sicuramente un feeling particolare con i chiostri e l’abbazia di Follina, presso Treviso, una delle tante figlie dell’abbazia di Chiaravalle in Italia (vedi link) non fa eccezione. Anche se occupata ora da un’altra congregazione religiosa (Servi di Maria) l’abbazia ha mantenuto le atmosfere e il fascino delle origini, malgrado i numerosi interventi di restauro subiti nel corso degli anni. L’elemento di maggior rilievo è senza dubbio il chiostro, elegante spazio con belle colonnine binate, riportato alle sue originarie forme duecentesche, e che ha al centro una fontana. Sereno.

Follina abbey’s cloister. Ph Mararie.

9. Abbazia della SS. Trinità, Cava de’ Tirreni

La venerabile abbazia di Cava de’Tirreni, poco conserva del suo illustre passato, quando, per la sua intensa attività di fondazione di abbazie, venne chiamata la Cluny italiana. Unico vero gioiello è il suo chiostro del XII secolo, suggestivamente sovrastato dalla viva roccia, che pare schiacciare le esili colonnine e la fontanella che sta al suo centro. Raccolto.

10. Santa Maria delle Grazie a Milano

Questa chiesa milanese, affiancata dall’importante convento dei padri domenicani, suscita in me reazioni diverse (ne ho parlato in un post dedicato). Eppure trovo sempre emozionante la sua visita, soprattutto la sosta nel suo chiostro, l’unico accessibile al pubblico. È un delizioso piccolo spazio con al centro la Fontana delle rane, di superba grazia rinascimentale, da cui si ha una visione alquanto particolare della spettacolare tribuna bramantesca che vi incombe con la sua enigmatica realtà volumetrica. Intimo.

OGNI ARTICOLO DIVENTA UN VIAGGIO! SE SEI INTERESSATO A ORGANIZZARE UN VIAGGIO SUI TEMI TRATTATI DA CITYPILGRIMBLOG LEGGI QUI

Un commento

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...