In questo blog parlo spesso di abbazie, una delle mie grandi passioni, a cui ho dedicato anche libri e guide (li puoi vedere cliccando su INFORMAZIONI).
Avendone visitate a centinaia, spesso mi si chiede quale siano per me le dieci abbazie più belle in Europa. Rispondo sempre che, considerando solo le abbazie ancora in attività (le altre sono sono solo dei bellissimi monumenti che si chiamano, è vero, “abbazia” ma non ne svolgono più le funzioni) fare una classifica mi riesce molto difficile perché dovrei prendere in considerazione diversi fattori che sono: la loro importanza nella storia del monachesimo, il loro valore artistico, la loro posizione, la loro vita spirituale, il momento delle mia vita in cui le ho visitate… Non ho quindi mai fatto questa classifica fino a oggi.. adesso voglio provarci, anche se sono consapevole della sua parzialità, perché nasce in gran parte da miei ricordi…
10. Abbazia di Maria Laach, Germania
Il ricordo di una compieta in una gelida sera di febbraio, con il ghiaccio e il cielo nitido di stelle. Bella per la posizione, per gli edifici romanici (anche se in parte non originali), per la vivacità. Maria Laach, romanico sul lago/Maria Laach, Romanesque on the lake.

9. Abbazia di Orval, Belgio
Il suo ricordo è anch’esso legato a una sera d’inverno. La facciata delle chiesa moderna illuminata, il vespro ascoltato nella penombra. Bella per il contesto, con il piccolo lago, gli edifici moderni affiancati alle rovine dell’antica abbazia. Ma è famosa anche per una notevole birra.

8. Abbazia di Fonte Avellana, Italia
Qui invece il ricordo è decisamente estivo: fuori c’era il caldo di luglio, dentro il fresco silenzio della chiesa deserta. La posizione defilata sul monte Catria, nelle Marche, la rende un luogo poco conosciuto anche per i turisti religiosi ma è un sito ricco di storia e di arte. Appartiene ai Camaldolesi.

7. Abbazia di Zwttel, Austria
Tra le molte abbazie austriache da me visitate Zwttel è senz’altro quella che mi ha colpito per la relativa sobrietà delle architetture, per la bella chiesa e per il chiostro gotico con il notevole padiglione per la fontana. Rispetto alle altre abbazie austriache, in gran barocche e gigantesche nelle proporzioni, un luogo più raccolto circondato da un piacevole villaggio. Le abbazie austriache (parte seconda)/Austrian abbeys tour (part 2)

6. Abbazia di Silos, Spagna
Seduto sulla collina, aspettando l’inizio del vespro, pregustavo la meraviglia del canto dei suoi monaci, famosi in tutto il mondo per la qualità delle loro esecuzioni. Che fu davvero notevole come notevole è anche il suo chiostro “doppio”, uno dei più belli in Spagna. Abbazie benedettine spagnole, cinque tappe spirituali dai Pirenei all’Atlantico./Five Benedictine abbeys in Spain.

5. Abbazia di Ganagobie, Francia
Entrare nella sua chiesa romanica con il sole e uscirne, dopo avervi ascoltato il vespro, con la montagna coperta di una neve tardiva nel cuore della Settimana Santa. Il silenzio, il pavimento antico della chiesa, la posizione isolata su una rupe ai margini della Provenza, gli sciroppi di frutta ma soprattutto il suo Balsamo taumaturgico che mi aiuta con i raffreddori da più di vent’anni! abbazie francesi

4. Abbazia di Lerins, Francia
Il privilegio di vivere una giornata d’estate precoce, con il mare azzurro come ai tropici, il profumo della lavanda, poi, nel fresco della chiesa, il canto dei monaci pervaso da echi orientali. L’isola di saint Honorat, al largo di Cannes, è davvero un luogo incantevole dove a una storia antica (è una delle comunità monastiche più antiche del mondo) si affiancano una posizione naturale unica, una vivace comunità cistercense, un negozio con molti prodotti interessanti. 10 abbazie francesi: un itinerario dal Mediterraneo all’Atlantico (cap. 1)/10 French abbeys: a route from the Mediterranean sea to the Atlantic ocean (cap 1).

3. Abbazia di Fontgombault, Francia
Un Giovedì Santo vissuto in una delle chiese abbaziali più belle del mondo, con i canto dei monaci che, appartenendo alla congregazione di Solesmes, sono dei veri virtuosi, rimane uno dei ricordi più intensi da me vissuti nel corso delle visite alle abbazie d’Europa. Isolata in riva a un fiume, nel nord ovest della Francia, è notevole per le architetture, per la vita spirituale rigorsosa e per la posizione. Solesmes: gregoriano in riva al fiume con una visita a Fontgombault.

2. Sacro Speco di Subiaco, Italia
Il vento scuoteva gli alberi nella valle, in cui era risalito dopo aver lasciato la sottostante abbazia di santa Scolastica, altro luogo incantevole. Arrivava un temporale. Dentro però, solo nel silenzio e al buio, vivevo un senso di pace e contemplavo affreschi antichi alla fioca luce di candele, ascoltando echi di preghiere mormorate. Alle origini del monachesimo italiano (Discovering the sources of Italian monasticism)

1. Abbazia di Monte Oliveto Maggiore, Italia
La Settimana Santa vissuta come un monaco, scoprendo l’emozione di cantare il gregoriano in un coro intarsiato tra i più belli del mondo, mangiare in un refettorio che sembra rimasto fermo nel tempo, passeggiare dopo compieta in un chiostro stupendo affrescato nel Rinascimento. Per me Monte Oliveto, a sud di Siena, è la perfetta sintesi tra tutte le virtù richieste a un’abbazia: storia, arte, location, prodotti, vita religiosa, canto..

OGNI ARTICOLO DIVENTA UN VIAGGIO! SE SEI INTERESSATO A ORGANIZZARE UN VIAGGIO SUI TEMI TRATTATI DA CITYPILGRIMBLOG LEGGI QUI
Peccato che non avete inserito la più grande e forse anche la più bella: Einsiedeln CH
"Mi piace""Mi piace"
Buongiorno Antonio. La più grande sicuramente no, né come estensione né come numero di monaci. Per quanto riguarda la bellezza si tratta pur sempre di valutazioni soggettive con cui si può essere o meno d’accordo. A Einsiedeln abbiamo comunque dedicato un post a parte che la invitiamo a leggere, come pure un post è stato dedicato alle abbazie più grandi d’Europa, basato su numeri oggettivi e non su impressioni personali. Grazie per aver letto l’articolo.
"Mi piace""Mi piace"