Brechin Cathedral: una cattedrale, una torre, un cimitero nel cuore della Scozia.

La Scozia è una terra di paesaggi, di visioni di acqua e di cieli infiniti. Ci sono però dei luoghi, spesso nascosti nella tranquillità della campagna, che riservano delle sorprese a chi sia alla ricerca di siti dove arte e spirito si incontrano. Brechin, nel cuore della storica regione dell’Angus, è uno di questi, un insieme di storia, natura, silenzio, fuori dai tradizionali circuiti turistici.

Viaggio per la Scozia da anni, anche per motivi familiari, e mi piace andare alla scoperta di luoghi che si trovano al di fuori dai tradizionali percorsi del turismo. La principale motivazione che spinge la mia ricerca è naturalmente la presenza di un qualcosa di spirituale, di un monumento o un percorso che richiamino tradizioni e momenti di vita spirituale. La Scozia, a differenza della vicina Inghilterra, non è conosciuta per la bellezza delle sue cattedrali. Le vicende storiche, il diffondersi di una riforma più dura e rigorosa rispetto a quella anglicana trionfante nel sud dell’Isola, hanno generato più che altro splendide rovine, prime fra tutte quelle della imponente cattedrale di Sant’Andrews, dedicata al patrono della Scozia, le cui reliquie sono ora conservate nella cattedrale cattolica di Edimburgo. Ed è stato proprio partendo da un trasferimento di titoli che sono arrivato a scoprire la cattedrale di Brechin.

Mi trovavo infatti a Dundee e mi capitò di entrare in una delle più belle chiese della città, la cattedrale episcopale di St. Paul. Lessi che questa chiesa aveva “ereditato” il titolo di cattedrale episcopale un tempo posseduto da Brechin, Non essendo questo paese troppo lontano dal capoluogo dell’Angus decisi allora di andarlo a vedere.

20190824_151758
St. Paul Cathedral, Dundee. Ph. Citypilgrim

Il breve viaggio fu estremamente fruttuoso perché Brechin è una piccola cittadina, con un bel centro storico che scende fino a lambire le rive dl fiume Esk. Qui, in un angolo silenzioso, circondata da un cimitero di lapidi muschiose come se ne trovano solo in Gran Bretagna, sorge la cattedrale.

20190823_121122
The old graveyard surrounds the Cathedral. Ph. Citypilgrim

Quello che colpisce però il visitatore, una volta raggiunto il recinto sacro, è la slanciata “round tower” che fiancheggia la chiesa. La round tower è un tipico elemento del paesaggio irlandese, un siluro alto e slanciato, senza finestre che serviva di rifugio e da torre di osservazione. Quella di Brechin è una delle due che ancora si possono trovare in Scozia (l’altra si trova nel cimitero di Abernethy nel vicino Pertshire). La piccola porta d’accesso, irraggiungibile senza una scala, riporta subito a incursioni, assalti di barbari, storie di fede e violenze.

20190823_122302
Brechin, the Round Tower. Ph. Citypilgrim.

La cattedrale invece è un luogo buio e silenzioso, con un bellissimo soffitto in legno che, nelle sue complesse vicende storiche ed artistiche, racchiude la storia travagliata propria di molti edifici dell’Isola. Salvata dalla distruzione durante le guerre di religione, venne però “mutilata” di tutto quello che non era pertinente al nuovo e austero culto presbiteriano, salvo poi venire ricostruita a più riprese in epoca georgiana o vittoriana con lo scopo di recuperare le perdute atmosfere medievali fatte di archi gotici, vetrate in vetro istoriato etc.. Il risultato, anche se si tratta di un ibrido artistico, è certamente affascinante.

20190823_121332
Brechin cathedral, interior view. Ph. Citypilgrim.

Non aspettatevi la purezza di uno stile, l’originalità delle forme, l’antichità dei materiali: questo è un piccolo angolo di atmosfera in Scozia tranquillo e piacevole dove il susseguirsi degli interventi è riuscito a restituire un fascino perduto. Nelle navate della chiesa si trovano anche reperti antichi, celtici, scoperti nel terreno circostante con scavi recenti. Questa era anche una terra dei Pitti, come testimoniano le numerose pietre incise che si trovano nei dintorni, e la presenza, proprio a Brechin, di un centro chiamato Pictavia, attualmente però chiuso.

20190823_121512
Brechin Cathedral, the organ. Ph. Citypilgrim.

Da qui, se volete aggiungere un altro angolo di storia e pace, recatevi ad Arbroath, un bel borgo marinaro, famoso per i suoi smokey, gustosi pesci affumicati, ma soprattutto per le rovine della sua antica abbazia medievale, collegata alla cattedrale di Brechin, dalla leggendaria figura di san Ninian, importatore del monachesimo in questa area della Scozia. Da Arbroath, per gli amanti della natura, parte una spettacolare passeggiata sulle scogliere che può essere considerata un perfetto completamento spirituale alla parte più puramente monumentale, ma sfortunatamente senza vita religiosa, della storica abbazia.

20190825_114453.jpg
The Sutton Cliffs, near Arbroath. Ph. Citypilgrim.

OGNI ARTICOLO DIVENTA UN VIAGGIO! SE SEI INTERESSATO A ORGANIZZARE UN VIAGGIO SUI TEMI TRATTATI DA CITYPILGRIMBLOG LEGGI QUI

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...