Quante sono le città sante nel mondo? Ogni religione ha la sua città santa, spesso anzi ne ha più di una. Visitarle tutte può essere il modo migliore per conoscere il mondo da un punto di vita spirituale. In questo post ne offro solo una panoramica generale. Spero di riuscire a dedicare uno speciale a ciascuna di loro… Inizio quindi a presentarvi le città sante per le principali religioni, ma ce ne sono anche tante, tante altre.. In questi post il link per le città Sante in Europa.
Essendo il cristianesimo la religione più diffusa nel mondo, Gerusalemme è sicuramente la città santa più importante. Anche perché è la Città Santa anche per gli ebrei. Per i cattolici la città sacra è ovviamente Roma, mentre per gli ortodossi dovrebbe essere Istanbul, sede del Patriarca Ecumenico, ma, a causa delle particolari condizioni politiche della Turchia e per la nazionalizzazione delle chiese ortodosse, esistono in ogni nazione città che possono rivestire questo ruolo. La chiesa armena ha come città sacra Ecmiadzin, quella etiope copta Lalibela. Per gli anglicani la città più sacra è Canterbury, i Luterani, ammesso che si possa parlare di pellegrinaggio per le chiese riformate, hanno come riferimento Wittenberg e Eisleben in Turingia. Per i Mormoni la città santa è Salt Lake City nello stato di Utah.
La Città Santa per l’Islam è ovviamente La Mecca, la cui visita, al pari di quella della vicina Medina, è però preclusa ai non musulmani. Ci sono però altre città che a livello nazionale o per una setta minoritaria, possono assumere questo ruolo. Possono esserlo per esempio Kerbala e Najaf, in Iraq, Mashad o Qom in Iran per gli sciiti e Nizwa nell’Oman per gli Ibaditi.
Complessa è la mappa delle città sante dell’Induismo. Ce ne sono moltissime, legate al culto, al territorio, alla miriade di dei e incarnazioni. Varanasi è senz’altro la più famosa ma lo sono anche Mathura per i seguaci di Krishna, Ayodhya per quelli di Rama, Pushkar per Brahma…
Per i buddisti la città più sacra è Bodhgaya, il luogo dell’Illuminazione, nello stato indiano del Bihar, ma luoghi di pellegrinaggio importanti sono anche Lumbini, in Nepal, luogo di nascita del Buddha, Kushinagar luogo del suo passaggio. Per i buddisti giapponesi però la città santa non può che essere Kyoto, dove hanno sede le principali scuole e che ha nel monte Hiei, che la sovrasta, la culla del dharma. Poco lontana sorge Ise, la città santuario della religione Scinto.
Anche in Cina, al concetto di città santa si preferisce quello di Montagna Sacra. Ce ne sono ben nove corrispondenti ai quattro punti cardinali: 4 sono Buddiste (Wutai, nello Shanxi, Emei nel Sichuan, isola di Putuoshan, al largo di Shanghai, Jihuashan nella provincia dell’Anhui), 5 sono taoiste, perché si conta il centro come punto cardinale: Taishan, l’Est, la più famosa, nello Shandong; due Hengshan: l’ovest nello Shanxi, il Sud nell’Henan; Huashan (il centro) che sovrasta il famoso monastero buddista di Shaolin; Songshan, Il Nord, molto vicino al Wutai buddista, dove si trova invece il celebre Monastero Sospeso . Se poi si vuol considerare una religione anche il Confucianesimo la città santa non può che essere Qufu, città natale del fondatore, ma questa è forse una forzatura perché di religioso a Qufu è rimasto ben poco!!!!
Sempre in India bisogna ricordare Amritsar, la città santa dei Sikh. Ma ci sono molte altre città che hanno questo ruolo, specialmente nel Punjab. Per i Giainisti non esistono invece città sante quanto piuttosto montagne sante,la più famosa delle quali è Palitana, nello stato del Gujarat.
Per gli Ebrei, oltre a Gerusalemme bisogna ricordare Safed, Tiberiade ed Hebron, denominate appunto le quattro città sante di Israele.
OGNI ARTICOLO DIVENTA UN VIAGGIO! SE SEI INTERESSATO A ORGANIZZARE UN VIAGGIO SUI TEMI TRATTATI DA CITYPILGRIMBLOG LEGGI QUI

Here a list of the most important holy cities in the world. Each religion has it’s own pilgrimage site, often more than one: visiting most as more as possible could be the goal of a life.
As Christianity is the most important worldwide religion, according to statistics, Jerusalem is THE Holy City, for Christians and Hebrews as well. Catholics have Rome, Orthodoxes should look at Istanbul, as Ecumenic Patriarch’s See, Armenians go to Echmiadzin, Ethiopian Copts Lalibela. Anglicans have Canterbury and Lutherans Wittenberg and Eisleben in Germany, assuming that Lutheran Churches may consider a pilgrimage… Mormons have Salt Lake City of course…
Mecca is the Holy City for Muslims, but is forbidden for other faith worshippers, Medina as well. Minority sects have their holy cities like Karbala and Najaf in Iraq for Shiites, Nizwa in Oman for Ibadites.
Hindus have many holy cities, depending of the cult, the territory, the traditions, the divinities.. Varanasi is the most important but Mathura and Ayodhya, both in the Indian Uttar Pradesh State, are important for Krishna and Rama worshippers.
Buddhists look at Bodhgaya, the Enlightenment Site, in Bihar, India, as the most important pilgrimage place, but Lumbini, the birthplace and Kushinagar the place of trespassing, are very important sites too. Amritsar, in Punjab, India, is the holy city for the Sikhs.
Un articolo sintetico ma molto utile. Difficile trovare queste informazioni racchiuse in una sola paginetta. Grazie cesare!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie a te, in realtà ciascuno di questi luoghi merita un racconto a parte. Per alcuni abbiamo già fatto (sono quelli con il link) per altri piani piano forse ci arriveremo. Preferisco per il momento presentare e far conoscere luoghi minori.
"Mi piace""Mi piace"
L’ha ribloggato su The City Pilgrim Project.
"Mi piace""Mi piace"