Vai al contenuto
  • Facebook
  • Twitter
  • Linkedin
  • Home
  • Informazioni
  • books
  • itinerari
  • viaggi dello spirito
    • Arte e spirito
      • architetture
  • ordini religiosi
    • frati
    • chi sono
    • monachesimo
  • abbazie
    • conventi
  • santuari
  • europe
    • russia
    • svizzera
    • Abbazie d’Europa
    • francia
    • germania
  • Italia
    • Roma
    • abbazie italiane
    • santuari italiani
  • asia
    • india
    • iran
    • israel
    • nepal
    • vietnam
    • cina
    • Giappone
      • Kyoto
  • islam
  • buddismo
The City Pilgrim

An atlas of Spiritual sites & stories

  • Home
  • Informazioni
  • books
  • itinerari
  • viaggi dello spirito
    • Arte e spirito
      • architetture
  • ordini religiosi
    • frati
    • chi sono
    • monachesimo
  • abbazie
    • conventi
  • santuari
  • europe
    • russia
    • svizzera
    • Abbazie d’Europa
    • francia
    • germania
  • Italia
    • Roma
    • abbazie italiane
    • santuari italiani
  • asia
    • india
    • iran
    • israel
    • nepal
    • vietnam
    • cina
    • Giappone
      • Kyoto
  • islam
  • buddismo

Tag: Controriforma

Il tempo del pellegrino: san Girolamo di Somasca nel ricordo e nel presente

15 ottobre 2017 citypilgrimblog

Mia nonna era davvero brava nel raccontare le storie. Ne raccontava di strane e inverosimili, di tristi e disperate, legate alle guerre e alle privazioni

Continua a leggere

ABOUT

Ciao, sono Cesare Romanò, giornalista e scrittore,  The City Pilgrim. Cosa significa? Per me, essere un City Pilgrim significa scoprire il sacro che si nasconde nelle città del mondo. Sono incontri voluti, molto spesso incontri casuali. Sono esperienze che ci aiutano a capire meglio noi stessi e il mondo che ci circonda. Il mio blog è un invito alla scoperta e alla condivisone di questi luoghi.

Citypilgrimbooks

Varanasi

NEW! PUOI ACQUISTARE DA QUI
Anteprima libro

Sei brevi racconti, sei storie vissute nella più santa delle città indiane. Visioni, riflessioni, emozioni, incontri con uomini e animali si alternano a rapide descrizioni affidate sia alla parola che alle immagini che hanno il potere di visualizzare alcuni momenti “forti” raccontati nelle storie. Per gli indiani Varanasi è Kashi, “la città della luce”, nota nella nostra cultura per essere la città della morte, ma è anche una città viva e pulsante che trasmette emozioni come poche altre al mondo. Di frequenze, luci, morte e acqua si parla in queste storie che hanno come scenario unificante i ghat, le gradinate che si snodano per chilometri sulle rive del Gange. Venire a Varanasi, vivere Varanasi, significa sedersi su un ghat e lasciare che la vita, i colori, gli odori, ci avvolgano, senza paure e senza pregiudizi. Varanasi è un luogo luminoso e inebriante, dove la percezione della morte, che ha portato, specialmente in Occidente, alla nascita di una assurda fama sinistra, si incontra con fiamme e colori, profumi e odori che sono l'essenza stessa della vita e della rinascita.

Questo libro non è una guida turistica! Non dà indirizzi di alberghi, ristoranti, negozi, luoghi di divertimento, non parla neppure di musei e gallerie d’arte. Questo libro è un racconto di luoghi ed esperienze di carattere religioso e spirituale, vissute dall’autore, che possono aver luogo nelle città del mondo, quindi, più che un libro di viaggi è un progetto di invito al viaggio. Parla di luoghi in cui l’autore è stato e di come li ha vissuti, ben consapevole che altri lettori, in quegli stessi luoghi, possano aver avuto esperienze e sensazioni diverse.

PUOI ACQUISTARE DA QUI

citypilgrimtravels

OGNI POST DIVENTA
UN VIAGGIO

MY BOOKS

Senza titolo-1
Scansione
abbazie europa cover
quarta di copertina
Downloader
lo spirito di Kyoto

Categorie

Articoli recenti

  • Chiese della Danimarca: un itinerario – Denmark’s Churches: an itinerary
  • Budapest: itinerario tra religioni diverse/Budapest: an itinerary through different religions.
  • L’antica Badia di San Sebastiano ad Alatri e la Via Benedicti/The ancient San Sebastiano Abbey in Alatri and the Via Benedicti
  • Chi sono i Camaldolesi? The Camaldolese Benedictine monks: who are They?
  • Semplicità o decorazione? Cosa cercare in un edificio religioso?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti ad altri 312 follower

Articoli recenti

  • Chiese della Danimarca: un itinerario – Denmark’s Churches: an itinerary
  • Budapest: itinerario tra religioni diverse/Budapest: an itinerary through different religions.
  • L’antica Badia di San Sebastiano ad Alatri e la Via Benedicti/The ancient San Sebastiano Abbey in Alatri and the Via Benedicti
  • Chi sono i Camaldolesi? The Camaldolese Benedictine monks: who are They?
  • Semplicità o decorazione? Cosa cercare in un edificio religioso?

Archivi

  • giugno 2022
  • aprile 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • Maggio 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
Blog su WordPress.com.
  • Segui Siti che segui
    • The City Pilgrim
    • Segui assieme ad altri 312 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • The City Pilgrim
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie