Alieni a Madurai (Aliens in Madurai)

Lord of Light è un raffinato e divertente romanzo del grande maestro della SF Roger Zelazny, uscito nel 1967 e pubblicato nel 2006 nella collezione Urania n°45 col titolo “Signore della Luce”.

In questo piccolo gioiello di fantascienza umanistica gli dei della mitologia indiana vivono su un remoto pianeta e giocano con i destini dei mondi. L’idea che civiltà aliene siano all’origine della mitologia antica è stata formulata da ricercatori più o meno credibili. Piramidi egizie? Tracciati di Nazca? Bassorilievi Maya? Non siamo mai stati sostenitori di queste teorie ma, visitando il tempio di Sri Meenakshi a Madurai nel sud dell’India, qualche brivido ci è corso per la schiena.

Il tempio, uno dei più grandi e visitati del Tamil Nadu, è dedicato al culto della dea “dagli occhi simili a pesci” (questo il significato di Meenakshi) e al suo compagno Shiva qui chiamato Sundareshvara.

Costruito in gran parte dal 1623 al 1659 su una precedente fondazione risalente all’VIII secolo, è una vera e propria “città nella città” caratterizzata da una mirabile unità stilistica, su cui svettano ben dodici gopuram , torri a tronco di piramide alte 50 metri, tutte rivestite di stucchi che vengono colorati ogni 12 anni.

OGNI ARTICOLO DIVENTA UN VIAGGIO! SE SEI INTERESSATO A ORGANIZZARE UN VIAGGIO SUI TEMI TRATTATI DA CITYPILGRIMBLOG LEGGI QUI

DSC09667

Lord of the Light is a 1967 amazing novel by SF Master Roger Zelazny. In this jewel of humanistic SF, the Gods of Ancient India live on a planet and play with the life of human beings. There’s a strange theory coming from writers and scientists that claim Aliens civilizations create the ancient kingdoms like Egyptians as well as Maya and Dravidics.

Visiting the huge temple-city of Sri Meenakshi in Madurai (Tamil Nadu, Southernmost Indian State) you may believe there’s something true about that.

Bronze statues in strange shapes, reptiles’ eyes, egg-shaped heads… Aliens in Madurai?

Un commento

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...